ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I Biennio II Biennio V Anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia e Geografia 3
Storia 2 2
Filosofia 2 2
Scienze umane (psicologia, metodologia della ricerca,
antropologia e sociologia)
3 3 3
Lingua e cultura Inglese 3 3 3
Lingua e cultura straniera (a scelta tra Francese e Spagnolo 3 3 3
Diritto ed Economia Politica 3 3 3
Matematica (con Informatica al I Anno) 3
3 3
Fisica 2 2
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) 2
Storia dell’arte 2 2
Scienze Motorie e Sportive 2 2 2
Religione Cattolica o Attività Alternativa 1 1 1
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 30 30

Finalità

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, in particolare l’opzione economico- sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

(Art. 9, comma 2, del Regolamento dei Licei)

Orientamento in entrata

orientamento@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN ENTRATA) orientamento_uscita@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN USCITA)

 

Debate

Sportello psicologico

Sportello di ascolto psicologico
_  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _

Gmail per Genitori, Docenti e Ata

Temi

PON - Fondi Strutturali Europei

Amministrazione Trasparente