Peer education

La peer education è ripartita in presenza: ecco cosa abbiamo combinato insieme ai nostri 300 peer e i 18 istituti coinvolti in quest’anno scolastico. (guarda il video)

Facciamo il punto   (video)

COS’È SKILL AT STAKE PROGRESS 

È un percorso di formazione sulla Peer Education, rivolto agli studenti del terzo anno delle scuole  secondarie di secondo grado e ai docenti referenti. 

PERCHÉ ADERIRE 

  • Promuovere salute e benessere attraverso la Peer e la Media Education 
  • Valorizzare le Life Skills e potenziare il gruppo dei pari 
  • Rafforzare i fattori protettivi allo sviluppo di dipendenze e disagio (sostanze, alcool, fumo, gioco  d’azzardo, sexting, disturbi alimentari, gaming, cyberbullismo, body-shaming…) 

A CHI È RIVOLTO 

Il corso di Peer Education è rivolto a un gruppo di studenti delle classi III di ogni istituto e ai loro docenti referenti. Le attività di Peer Education sono indirizzate a gruppi o classi di studenti, a seconda delle scelte di  ogni scuola. 

CONTENUTI E COMPETENZE 

Formazione dei Peer 

La Peer Education e il ruolo del Peer Educator. Tecniche e strumenti di comunicazione. Buone prassi di  promozione della salute. Metodi di apprendimento non formale. Che cos’è la salute: benessere psicofisico,  competenze di vita, fattori protettivi e rischi di dipendenza.  

Sviluppo di Autonomia, Problem Solving, Team Building, Leadership, Public Speaching, Scrittura creativa,  organizzazione e pianificazione. 

Formazione docenti referenti 

Promuovere salute e cittadinanza attiva a scuola. Metodologia e strumenti di Peer Education Impieghi della Peer Education nella didattica. Tecniche di apprendimento non formale

FORMATORI E CONDUTTORI 

La formazione dei Peer Educator e dei docenti è condotta da un’equipe multidisciplinare di specialisti di  Dialogos – Spazio Giovani, esperti in conduzione di gruppo, Peer e Media Education, didattica innovativa,  educazione non formale (Flipped Classroom, Cooperative Learning…). 

Le azioni di Peer Education rivolte alla popolazione scolastica sono ideate dall’equipe multidisciplinare di  Dialogos – Spazio Giovani, coadiuvata da esperti di marketing, social media manager, videomaker, antropologi, sociologi, performer a seconda delle attività programmate. 

ACCREDITAMENTI 

L’educazione fra pari è un protocollo europeo Evidence Based recepito da Regione Lombardia. Il progetto è  promosso da Rete di Scuole Che Promuovono Salute, Realizzato da Dialogos – Spazio Giovani, in  partnership con l’Equipe di Promozione della Salute di ATS Brianza; da quasi dieci anni molte scuole lo  hanno inserito nel Piano Offerta Formativa e in percorsi di PCTO

REALIZZAZIONE 

La formazione e le attività-ricadute progettuali possono essere realizzate a scuola e/o in luoghi  extrascolastici, da definire, anche in base a esigenze e possibilità di ogni singolo istituto. Nell’anno scolastico 2020-21 il progetto è stato convertito in modalità on line, a causa dell’emergenza  sanitaria COVID-19. 

COME ADERIRE 

La partecipazione al progetto è gratuita e prevede un’Adesione formalizzata e l’Adesione della scuola alla  Rete regionale di Scuole che Promuovono Salute (RPS) 

Per info: peereducation@spaziogiovani.it

Orientamento in entrata

orientamento@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN ENTRATA) orientamento_uscita@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN USCITA)

 

Debate

Sportello psicologico

Sportello di ascolto psicologico
_  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _

Gmail per Genitori, Docenti e Ata

Temi

PON - Fondi Strutturali Europei