Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Monza avrebbe il piacere di incontrare i ragazzi e le ragazze delle classi quinte degli Istituti superiori della Provincia al fine di illustrare loro le modalità per poter partecipare al concorso valido per l’Accademia Militare di Modena e per l’inizio del percorso quale Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Gli studenti delle classi quinte del Liceo Carlo Porta sono protagonisti del percorso sperimentale denominato “Be Agile”, una metodologia nata in ambito informatico e divenuta sinonimo di flessibilità, leggerezza e qualità. ➡ Leggi tutto l’articolo sul sito di Monza e Brianza News
Dopo le attività iniziali svolte nel mese di novembre che hanno visto la partecipazione dei nostri alunni alla interessante iniziativa organizzata da Assolombarda, nel Presidio Territoriale di Monza Brianza in viale Petrarca 10, denominata Dopo il diploma, l’orientamento in uscita è entrato nella tua fase più operativa, promuovendo una serie di incontri conferenze/incontri al mattino, tra cui quello gestito in collaborazione con l’ASST di Vimercate, e una serie di laboratori orientativi gestiti dalle facoltà universitari nella fascia pomeridiana.
Nel mese di gennaio il dott. Marco Saporiti, laureato in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano, esperto in progettazione e sviluppo di Video, web, app, grafica e branding, organizzazione eventi, packaging e tutto ciò che riguarda la comunicazione, aveva tenuto un incontro di orientamento presso il nostro liceo.
Dopo la positiva esperienza del precedente anno, è stata riproposta l’iniziativa particolare di orientamento, nata dalla collaborazione del docente Sergio Gandini, responsabile dell’orientamento in uscita, e dalla dott.ssa Eleonora Mangialardo, che ha conseguito lo scorso anno la laurea specialistica in psicologia presso l’Università Cattolica di Milano ed ex-alunna del nostro liceo e il prof. Sergio Gandini, che hanno cercato di offrire agli alunni della nostra scuola una proposta di orientamento diversa, centrata sull’idea di valorizzare le esperienze reali compiute da ex-alunni liceali del nostro e di altri istituti e finalizzata a presentare un approccio radicalmente innovativo al problema dell’orientamento post-diploma.
Le iniziative di orientamento sono iniziate a ottobre con la presentazione di due università presso l’aula riunioni del nostro Liceo:
Sabato 11 febbraio si è concluso il percorso di Orientamento in uscita con l’incontro col giovane magistrato Michele Trianni. Dalla istituzione all’interno del Liceo delle scienze umane dell’opzione LES (Liceo Economico Sociale), sempre più sono gli alunni interessati alle facoltà attinenti al mondo del Diritto, dell’Economia e quindi anche alla Magistratura.
Venerdì 10 febbraio 2017 alcune classi quarte del nostro liceo hanno partecipato alla presentazione del progetto “Allenarsi per il futuro” presso la sede Bosch di Milano.
All’interno della nostra società complessa, il mondo delle università e, più in generale, del lavoro è in continua e rapida evoluzione.
Da una parte gli insegnanti odierni, cresciuti in un differente universo formativo, non sempre possono proporre riferimenti attuali ai loro allievi; dall’altra i diversi atenei sembrano talora piegarsi alla logica competitiva troppo diffusa, per cui risulta vincente il prodotto che incontra il favore del mercato.