Attività

Il Liceo C. Porta è lieto di comunicare che la classe 5^BL dell’anno scolastico 2021-22 ha vinto il secondo premio della categoria GREEN GENERATION, avendo partecipato al Concorso di Sistema Parchi “Territorio, una scuola a cielo aperto“, per un progetto di PCTO dal titolo BENESSERE IN NATURA.

La premiazione degli elaborati realizzati dai nostri studenti si terrà il 5 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 c/o l’Auditorio G.Gaber del Palazzo Pirelli – Piazza Duca D’Aosta, 3 – Milano.

Durante l’anno scolastico 2020-2021 le classi 3^BL, 4^ BL e 4^AL del nostro Liceo hanno collaborato con la Cooperativa Sociale Demetra Onlus e il Parco Regionale Valle del Lambro, alla realizzazione di un progetto di PCTO alla riscoperta del nostro patrimonio di storia, arte, natura e delle tradizioni artigianali della Valle Parco Lambro. Gli studenti delle tre classi hanno svolto lavoro di ricerca e rielaborazione di notizie, di raccolta di materiale fotografico e successiva stesura e presentazione grafica di cinque “opuscoli” relativi a cinque itinerari eco-turistici, diversi per classe, pubblicati sul Portale Le Vie del Parco Lambro a questo link: https://www.demetra.net/ben-essere-in-natura-itinerari-nel-parco-regionale-valle-del-lambro/

Continua a leggere

LA GRANDE GUERRA DELLE DONNEAnche quest’anno il nostro Liceo ha il piacere di ospitare il giorno 24 gennaio p. v. il dott. Alessandro Gualtieri, appassionato storico e ricercatore milanese, che da anni studia assiduamente la Prima Guerra Mondiale a livello internazionale. Autore di molti saggi ed esperto formatore linguistico, ha collaborato con RAI Storia, l’Espresso, Radio Popolare e la BBC. Il nostro incontro, dedicato alle classi quinte, avrà come tema centrale l”‘Emancipazione Femminile durante gli anni della Grande Guerra” e prende spunto dal saggio “La Grande Guerra delle Donne – Rose nella terra di nessuno”, da lui pubblicato e tradotto anche in lingua inglese con il titolo “Women at War – Roses of no-man’s land”. Tale conferenza sarà svolta interamente in Lingua Inglese, con un focus particolare su ciò che avvenne nel Regno Unito dal 1914 al 1917.

Continua a leggere

Ancora un successo per il Liceo “Porta”: l’alunna Francesca Perego della 5Es è tra i vincitori del concorso EconoMIa!

Si tratta di una competizione inserita dal MIUR nel Programma Nazionale per la valorizzazione delle eccellenze che intende premiare studenti meritevoli delle scuole superiori italiane. Hanno aderito alla competizione 134 scuole superiori italiane e tra queste sono stati selezionati 20 studenti, tra i quali la nostra alunna. E’ il secondo anno che il Carlo Porta vede un proprio studente premiato in questa competizione!

Continua a leggere

Il progetto d’istituto Porta Monza al Parco, legato a percorsi di Alternanza Scuola Lavoro con Demetra Soc. Coop. sociale ONLUS e il Parco Regionale della Valle del Lambro, si è concluso lunedì 4 giugno con un evento al Parco di Monza che ha visto coinvolti gli alunni della 3BL, 3DS, 3AS, 4AS e 4FS.

Continua a leggere

Il giorno 28 maggio le classi V del Liceo “C. Porta” hanno partecipato a una Conferenza che ha avuto per tema “Mobilità giovanile in Europa – Istituzioni Europee”. Sono intervenuti in qualità di relatori il dott. Fabrizio Rossetto, Consulente EURES AFOL Monza e Brianza e le dott.sse Cinzia Mirra e Annalisa Maria Chiara Fabris dell’USP Lombardia.

Continua a leggere

Il Concorso, promosso dalla AEEE (Associazione Europea per l’Educazione Economica), è tra le competizioni inserite dal MIUR nel Programma Nazionale per la valorizzazione delle eccellenze.

Vi hanno aderito 12 studenti delle classi, Quarta e Quinta, del Liceo Economico Sociale, coordinati dalla prof.ssa Maccarronello, che hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema dell’impatto dell’innovazione sul mercato del lavoro.

Continua a leggere

Sono passati 43 anni dall’agguato in cui a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, furono uccisi a colpi di lupara, Michele e Domenico Facchineri, 9 anni il primo, 10 il secondo. Dopo tutti questi anni, però, la memoria di due ragazzini trucidati dai colpi della guerra di ‘ndrangheta è ancora viva. E lo è stata soprattutto questa mattina quando studenti e docenti del Liceo “Carlo Porta” di Monza, insieme ai soci della cooperativa Terre joniche e a Libera Crotone, hanno piantato un albero di noce nel “Frutteto della Memoria”, in località Cepa.

Leggi tutto l’articolo e guarda tutte le foto dell’evento

L’8 marzo 2018, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Liceo C. Porta ha avuto il piacere di ospitare il professor Alessandro Gualtieri che ha tenuto una lezione in lingua inglese (CLIL) dal titolo Women And The Great War – The Roses Of  No Man’s Land (La Grande Guerra delle Donne – Rose nella terra di nessuno) a cui hanno partecipato gli alunni delle classi quarte e quinte dei tre indirizzi del nostro liceo.

Continua a leggere

La spiritualità secondo De Andrè, il tema della Lezione evento organizzata da docenti e studenti del Liceo Carlo Porta il 24 gennaio scorso. Si è trattato dell’ultimo atto di un lavoro di équipe che ha visto coinvolti la direzione didattica del liceo, il corpo insegnante, gli alunni e i musicisti.

Continua a leggere

Martedì 23 gennaio in aula 3, sede centrale, alle ore 13,30 ci sarà un incontro di presentazione del progetto WeDebate. L’incontro è aperto alle alunne e agli alunni interessati.

Volantino

“La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro”
Italo Calvino

In questi giorni, nel nostro Istituto, è stato presentato agli studenti del Triennio il progetto LETTEREVIVE.
In tre letture – monologo, accompagnate dalla proiezione di immagini e dall’ascolto di composizioni musicali, sono state illustrate dal bravo Riccardo Moratti le cantiche dantesche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso in chiave originale e suggestiva.

Continua a leggere

Orientamento in entrata

orientamento@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN ENTRATA) orientamento_uscita@carloporta.it (ORIENTAMENTO IN USCITA)

 

Debate

Sportello psicologico

Sportello di ascolto psicologico
_  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _  _

Gmail per Genitori, Docenti e Ata

Temi

PON - Fondi Strutturali Europei