Un altro grande successo per il Liceo “Porta”: le studentesse Elisabetta Nepote ed Elisa Crotti, della IV BL , hanno ottenuto il secondo premio al XXII concorso “Trofeo penna d’autore”, nella sezione poesia.
Solo i docenti registrati al sito possono accedere alla risorsa.
In occasione del progetto di Alternanza scuola-lavoro per l’anno scolastico 2018/19, la classe 4^BL , in collaborazione con la cooperativa Demetra, svolgerà attività di guida turistica e laboratoriale per bambini al parco di Monza. Il primo itinerario partirà il 25 febbraio dai boschetti della Villa Reale, in P.za Citterio, alle ore 15,00. Il secondo incontro avrà luogo il 10/03, con partenza alle ore 15,00 dalle Grazie Vecchie.
La “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, si è svolta il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), dove sono state presentate le migliori proposte didattiche elaborate dalle scuole ma, soprattutto, tutte le istituzioni scolastiche italiane sono state chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità.
Le scuole sono state anche chiamate a contribuire alla realizzazione del primo spot contro il bullismo e il cyber-bullismo, progettato e realizzato interamente dagli studenti. La Campagna Nazionale va sotto il Claim “Il Nodo Blu contro il Bullismo” e tutti gli studenti e le scuole che hanno aderito alla campagna sono stati chiamati ad indossare, appendere o mostrare il simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il Bullismo, un braccialetto con un Nodo Blu.
Nell’ambito delle giornate di sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo nel nostro liceo, nel corso dell’anno scolastico 2018/2019, sono state svolte diverse attività anche con esperti e formatori esterni.
In particolare, per le classi seconde è stata prevista la partecipazione ad uno spettacolo teatrale “Io me ne frego”;
per le classi terze è stato affrontato nell’ambito del progetto We debate un dibattito circa i cambiamenti del bullismo negli anni e l’influenza che i social hanno avuto sulla diffusione del fenomeno;
per le classi quarte nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità” c’è stato un incontro con l’arma dei Carabinieri che ha chiarito alcuni aspetti della nuova legge n. 71 e come difendersi da eventuali situazioni di bullismo e cyberbullismo;
per le classi quinte è stato previsto un incontro con l’ingegnere Milana dal titolo “ Potenzialità e rischi della rete” in cui sono stati trattati temi importanti come il furto dell’identità in rete, il sexting, riconoscere le fake news, web reputation…
Anche per i docenti sono state attivate delle attività di formazione e di sensibilizzazione, in particolare con il contributo di SOS telefono azzurro, Google e altro consumo è stata organizzata un corso di formazione dal titolo “ Vivi internet al meglio!”.
Gli studenti delle classi quinte del Liceo Carlo Porta sono protagonisti del percorso sperimentale denominato “Be Agile”, una metodologia nata in ambito informatico e divenuta sinonimo di flessibilità, leggerezza e qualità. ➡ Leggi tutto l’articolo sul sito di Monza e Brianza News
E’ online il primo numero della rivista degli studenti “Il Carlino“.